itenfr+39 06 85300769
·
studio@llbrlex.com
·
Via Emilio de’ Cavalieri, 11 - Roma
Contatti

Margherita Tommasini

Margherita Tommasini

Lingue Italiano | Francese | Inglese | Spagnolo

Email studio@llbrlex.com

Tel +39 06 85300769

Biografia

La Dott.ssa Margherita Tommasini si è laureata con lode in Giurisprudenza italiana e francese presso l’Università
degli Studi di Firenze nell’ottobre 2020, conseguendo inoltre i titoli di Licence, Maîtrise en Droit, mentions Droits français et italien e Master 2 Juriste international presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

Nell’anno accademico 2019-2020 ha seguito un LL.M in International Law and Justice alla Fordham University
School of Law di New York.

Ha superato il New York bar exam nella sessione di luglio 2021.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Durante l’università ha svolto un tirocinio curriculare presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Firenze, occupandosi, tra le altre, della redazione delle decisioni in merito alle domande di protezione internazionale, ed un altro tirocinio curriculare allo Sportello Immigrati della CGIL di Firenze, dove ha fornito assistenza legale ed amministrativa nelle procedure di rinnovo dei permessi di soggiorno, richiesta della cittadinanza e ricongiungimento familiare.

Da gennaio 2020 a giugno 2020 ha integrato il Legal and Policy Team della Human Rights Foundation (New York), svolgendo ricerca su dissidenti politici e regimi autoritari, attività che ha permesso all’organizzazione di presentareun caso all’attenzione del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria.

Durante il suo secondo semestre di LL.M ha elaborato e tenuto un corso presso la Fordham University School of  Law avente ad oggetto l’ordinamento italiano e la tutela costituzionale dei diritti e delle libertà fondamentali.

Tra le sue attività di volontariato, ha fornito assistenza legale a famiglie richiedenti asilo detenute nel South Texas Family Residential Center (Texas), in presenza e da remoto. Ha inoltre prestato supporto legale in un complesso caso di richiesta di un visto speciale (SIV) da parte di un collaboratore afgano dell’esercito americano.

A seguito dell’ottenimento della laurea ha svolto un tirocinio extracurriculare a Parigi presso lo Studio legale di Me Guillerot, specializzato in diritto di asilo, partecipando alla redazione di ricorsi contro le decisioni di rigetto delle domande di asilo emesse dall’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) e assistendo i richiedenti asilo durante tutto il procedimento dinanzi alla Corte Nazionale del diritto di Asilo (CNDA).

Attualmente è viceresponsabile della Zona Europa presso l’Observatoire des réfugiés (Parigi), dove si occupa di coordinare i contributi dei volontari volti ad elaborare rapporti sui campi per rifugiati presenti in Europa.

Svolge inoltre ricerca per IRAP Europa in merito alla giurisprudenza francese sul ricongiungimento familiare per cittadini afgani, sudanesi, eritrei e somali.

Da ottobre 2021 svolge la pratica forense presso lo studio legale e di consulenza internazionale Lana – Lagostena Bassi – Rosi, dove si occupa principalmente del contenzioso internazionale e della tutela dei diritti umani.

Collabora anche con l’Unione Forense per la tutela dei diritti umani.